Federica Reale Piano Recital

by Pier Paolo Maccarrone

Mercoledì pomeriggio alle ore 18.30 presso la Sala Nellina Cappellani si è esibita in un concerto organizzato dall’Associazione AMAC di Gravina di Catania la pianista catanese Federica Reale offrendo al pubblico presente un programma bello e quanto mai vario dal classicismo della Sonata di Beethoven Op. 26 al romanticismo della Fantasia Op. 28 di Mendelssohn e dei Klavierstüke Op. 76 di Brahms.

Il concerto ha avuto inizio con il celeberrimo Andante con Variazioni del I Movimento della Sonata Op. 26 di Beethoven che  Federica Reale ha interpretato con convinto rigore formale e con quasi mistica concentrazione dimostrandosi una grande concertista. Nella Fantasia Op. 28 di Mendelssohn Federica Reale ha mostrato un temperamento intrepido e fulgido che le ha permesso di rendere la vera natura della Fantasia dove dalle grandi difficoltà tecniche della scrittura traspaiono linee di profonda bellezza e carica espressiva.

Il programma ha esplorato successivamente i Klavierstüke di Bramhs dove Federica ha anche dato grande prova di capacità di controllo dei contrasti sonori e delle arditezze tecniche della scrittura a tratti sinfonica di Bramhs. Il concerto si è concluso con la raffinata esecuzione della “Sonatine” di Ravel che con le sue frasi lente, eleganti, sobrie tipiche della scrittura di Ravel mista a tratti più concitati e coreutici ha immerso in un’atmosfera surreale e a tratti idilliaca il pubblico presente in sala. Il finale, poi, irrequieto e strabordante di brillante energia ha concluso un bel concerto che Federica Reale ha saputo condurre con grande temperamento.

The pianist Federica Reale from Catania performed on Wednesday afternoon at 18.30 in the Sala Nellina Cappellani, offering the audience a beautiful and extremely varied program from the classicism of Beethoven’s Sonata Op. 26 to the romanticism of Mendelssohn’s Fantasia Op. 28 and the Klavierstüke Op.76 by Brahms. The concert began with the famous Andante with Variations from the 1st Movement of Beethoven’s Sonata Op. 26 which Federica Reale interpreted with convinced formal rigor and almost mystical concentration, proving to be a great concert performer. In Mendelssohn’s Fantasia Op. 28 Federica Reale demonstrated an intrepid and radiant temperament which allowed her to render the true nature of the Fantasia where lines of profound beauty and expressive charge transpire from the great technical difficulties of writing.

The program then explored Bramhs’ Klavierstüke where Federica also gave great proof of her ability to control sound contrasts and the technical daring of Bramhs’s symphonic writing. The concert ended with the refined performance of Ravel’s “Sonatine” which, with its slow, elegant, sober phrases typical of Ravel’s writing mixed with more agitated and choreutic traits, immersed the audience in a surreal and at times idyllic atmosphere in the hall. The finale, restless and overflowing with brilliant energy, concluded a beautiful concert that Federica Reale was able to conduct with great temperament.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close