🎻♥️SICILIENNE Op. 78 BY GABRIEL FAURÉ: A very beautiful melody. 🎼❤️

by Pier Paolo Maccarrone

Gabriel Fauré (1845-1924), composer of Sicilienne, Op.78 for cello and piano, was a French pianist, organist, composer and teacher.  Fauré’s harmonic richness and melodic innovations exerted a powerful influence on other composers, and he was particularly known for his sensitive and graceful songs, piano and chamber music, and a large-scale work, a Requiem.


      🏫 Cello & Music International School  🎻
       Scuola di Violoncello Suzuki di Catania
    Corsi di Musica Antica Associazione AMAC ☎️+39  349 4460646
📧 cellomusicinternational@gmail.com
maccarronepierpaolo@gmail.com
➡️https://pierpaolomaccarrone.com/c-m-i-s-cello-music-international-school/✅Lezioni di Violoncello Base, Intermedio e Avanzato
✅ Certificazioni Trinity College London sino alla Laurea LCTL
✅ Certificazioni di Teoria Musicale (Theory Grade)
✅ Digital Exams
✅ Lezioni di Violoncello Barocco
✅ Lezioni di Violoncello Suzuki
✅ Lezioni di Viola da gamba
✅ Corsi di Propedeutica musicale
✅ Corsi, Concerti, Master e Seminari


Fauré studied music at the Ecole Niedermeyer in Paris, and his teachers included Louis Niedermeyer and Camille Saint-Saëns.  Fauré was a founder of the National Society for French Music, a coalition formed in support of French music.  Over 150 musicians were part of this group, and just a few of the prominent musicians who were part of it included composers such as Saint-Saëns, César Franck, Jules Massenet, Vincent d’Indy, Edouard Lalo, Henri Duparc and Emmanuel Chabrier.  Some of the group’s goals were to promote new music and encourage French composers.  Fauré presented many of his works for the first time at meetings of this society.
In addition to composing, Fauré worked as organist in various churches such as the important Parisian church, the Madeleine (he was also maestro di capella there).  Fauré later became professor of composition at the Paris Conservatoire, and became director of the conservatory in 1905. Many of his students later became renowned French composers such as: Nadia Boulanger, Maurice Ravel, George Enescu and Charles Koechlin.  In 1920, the French government honored Fauré for his significant influence on French music by awarding him the Grand-Croix of the Légion d’Honneur (musicians rarely receive this award. The Légion d’Honneur is the highest honor in France, and the Grand-Croix is the highest degree of this award).
It was not until Fauré was in his 50s that his music became widely known.  Until that time, much of his music was considered too modern to be heard in ordinary concert halls.  His music was, however, praised by the musical elite who favored French avant-garde music.  One of Fauré’s biggest supporters was Pauline Viardot, and he often featured his music in his living rooms (he dedicated some of his works to the Viardots and, at one point, was engaged to Marianne Viardot, Pauline’s daughter. Marianne eventually called off the wedding and Fauré was presumably heartbroken).  Fauré was considered a transitional composer, one who fused the emotion and expressiveness of Romanticism with the experimental avant-garde of the 20th century in his own unique idiom.

INTEGRAL VIDEO ON MY YOUTUBE CHANNEL


Fauré originally composed the piece Sicilienne as part of the incidental music he wrote in 1893 for the French playwright Molière’s play Le bourgeois gentilhomme.  In 1898, Fauré reused Sicilienne when he composed incidental music for the English-translated version of Maeterlinck’s opera Pelléas et Mélisande.  Fauré later extracted four of the seventeen pieces written for Pelléas et Mélisande and formed an orchestral concert suite, Pelléas et Mélisande Suite, op.  80 ( Sicilienne was one of the pieces selected by Fauré for this orchestral suite).  Fauré’s Sicilienne is the most popular piece in the Pelléas et Mélisande Suite, and is often played today by major orchestras.  In 1898 Fauré also composed Sicilienne for cello and piano, and this version is cataloged as op.  78 .

TECH TIPS: This piece is an arrangement of Fauré’s Sicilienne Op.78 for cello and piano.  17th- and 18th-century composers often used the sicilienne, a dance, as a musical form for instrumental movements.  In the 19th and 20th centuries, composers such as Fauré used the sicilienne to musically convey melancholic emotion or pastoral scenes.  In this musical form, an upbeat was often used to initiate melodic phrases.  Although Sicilians generally use a slow 6/8 or 12/8 meter, this simplified arrangement of the Fauré piece has a 3/4 meter (the duration of the notes has been doubled to make the music more legible at a glance).  This piece also has numerous accidentals.  An accidental is a sign such as a flat, sharp, or natural that indicates a momentary departure from the key signature.  Accidentals apply to the note immediately following the symbol and remain in effect for the entire measure in which it appears.  In bars 43 and 44, accidentals are enclosed in brackets (a Bb in bar 43 and an Eb in bar 44).  These are called courtesy accidentals and are sometimes used in sheet music to remind the player of the correct pitch after accidentals have been used in previous measures.

SICILIENNE OP.78 di GABRIEL FAURÉ: Una bellissima melodia. 🎼♥️

Gabriel Fauré (1845-1924), compositore di Sicilienne, Op.78 per violoncello e pianoforte, è stato pianista, organista, compositore e insegnante francese. La ricchezza armonica e le innovazioni melodiche di Fauré esercitarono una potente influenza su altri compositori, ed era particolarmente noto per le sue canzoni sensibili e aggraziate, per la musica per pianoforte e da camera e per un’opera su larga scala, un Requiem.

Fauré ha studiato musica all’Ecole Niedermeyer di Parigi, ei suoi insegnanti includevano Louis Niedermeyer e Camille Saint-Saëns. Fauré è stato uno dei fondatori della National Society for French Music , una coalizione formata a sostegno della musica francese. Oltre 150 musicisti facevano parte di questo gruppo, e solo alcuni dei musicisti di spicco che ne facevano parte includevano compositori come Saint-Saëns, César Franck, Jules Massenet, Vincent d’Indy, Edouard Lalo, Henri Duparc ed Emmanuel Chabrier. Alcuni degli obiettivi del gruppo erano promuovere nuova musica e incoraggiare i compositori francesi. Fauré ha presentato per la prima volta molte delle sue opere alle riunioni di questa società.
Oltre a comporre, Fauré ha lavorato come organista in varie chiese come l’importante chiesa parigina, la Madeleine (anche lì era maestro di cappella). Fauré in seguito divenne professore di composizione al Conservatorio di Parigi, e divenne direttore del conservatorio nel 1905. Molti dei suoi studenti in seguito divennero rinomati compositori francesi come: Nadia Boulanger, Maurice Ravel, George Enescu e Charles Koechlin. Nel 1920, il governo francese ha onorato Fauré per la sua significativa influenza sulla musica francese assegnandogli la Grand-Croix della Légion d’Honneur (i musicisti raramente ricevono questo premio. La Légion d’Honneur è la più alta onorificenza in Francia, e il Grand-Croix è il grado più alto di questo premio).
Fu solo quando Fauré ebbe circa 50 anni che la sua musica divenne ampiamente conosciuta. Fino a quel momento, gran parte della sua musica era considerata troppo moderna per essere ascoltata nelle normali sale da concerto. La sua musica è stata, tuttavia, elogiata dall’élite musicale che prediligeva la musica francese d’avanguardia . Uno dei più grandi sostenitori di Fauré era Pauline Viardot, e spesso presentava la sua musica nei suoi salotti (dedicava alcune delle sue opere ai Viardot e, a un certo punto, era fidanzato con Marianne Viardot, la figlia di Pauline. Marianne alla fine annullò il matrimonio e Fauré presumibilmente aveva il cuore spezzato). Fauré era considerato un compositore di transizione, uno che fondeva l’emozione e l’espressività del romanticismo con l’avanguardia sperimentale del XX secolo nel suo linguaggio unico.
Fauré compose originariamente il pezzo Sicilienne come parte della musica di scena che scrisse nel 1893 per l’opera teatrale del drammaturgo francese Molière Le bourgeois gentilhomme . Nel 1898, Fauré riutilizzò Sicilienne quando compose musiche di scena per la versione tradotta in inglese dell’opera di Maeterlinck Pelléas et Mélisande . Fauré in seguito estrasse quattro dei diciassette brani scritti per Pelléas et Mélisande e formò una suite orchestrale per concerti, Pelléas et Mélisande Suite, op. 80 ( Sicilienne era uno dei brani selezionati da Fauré per questa suite orchestrale). La Sicilienne di Fauré è il pezzo più popolare delPelléas et Mélisande Suite , ed oggi è spesso suonata dalle maggiori orchestre. Nel 1898 Fauré compose anche Sicilienne per violoncello e pianoforte, e questa versione è catalogata come op. 78 .

SUGGERIMENTI TECNICI: Questo brano è un arrangiamento della Sicilienne Op.78 di Fauré per violoncello e pianoforte. I compositori del XVII e XVIII secolo usavano spesso la sicilienne , una danza, come forma musicale per i movimenti strumentali. Nel XIX e XX secolo, compositori come Fauré usavano la sicilienne per trasmettere musicalmente emozioni malinconiche o scene pastorali. In questa forma musicale, un levare veniva spesso usato per iniziare frasi melodiche. Sebbene i siciliani utilizzino generalmente un metro lento 6/8 o 12/8, questo arrangiamento semplificato del brano di Fauré ha un metro di 3/4 (la durata delle note è stata raddoppiata per rendere la musica più leggibile a prima vista). Questo pezzo ha anche numerose alterazioni. Un’alterazione è un segno come bemolle, diesis o naturale che indica un momentaneo allontanamento dall’armatura di chiave. Le alterazioni si applicano alla nota immediatamente successiva al simbolo e rimangono in vigore per tutta la battuta in cui appare. Nelle battute 43 e 44, le alterazioni sono racchiuse tra parentesi (un Sib nella battuta 43 e un Mib nella battuta 44). Questi sono chiamati accidenti di cortesia e sono talvolta usati negli spartiti per ricordare al musicista l’altezza corretta dopo che gli accidenti sono stati usati in misure precedenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close